Category Archives: Parità di genere
Italia 2021: È tempo di ricostruire [video]

Il 6 maggio ho partecipato, su invito di PwC Italia, alla trasmissione “Italia 2021. È tempo di ricostruire: il piano”. Un momento interessante di visione e scambio di punti di vista in cui ho potuto parlare delle difficoltà, limiti e opportunità dei rapporti commerciali europei con i paesi ASEAN, oltre che delle prospettive e sfide…
Transatlantic Thursday: Women and leadership, the power of change

Fuori quota and Il Cielo Itinerante My experience and my take on the need of women leadership. And concrete examples of two ways I am working to develop the next steps: Fuori Quota and Il Cielo itinerante. Men as role models…for other men My thought abut men as better allies but also as role models…
Donne CEO: la parità resta un miraggio

Le quote di genere sembrano restare lo (unico?) strumento che garantisce che oggi in Italia la parità sia una (quasi) certezza.Ma è limitato il suo impatto – interessando solo le società quotate e partecipate – mentre il suo effetto benefico sulla cultura generale, nei livelli sottostanti, in un quadro di accesso al lavoro manageriale, per…
Iniziano per me altre sfide: incarichi nuovi e rinnovati

ENGLISH VERSION BELOW A inizio marzo Enrico Letta è stato eletto alla segreteria del Partito Democratico. Si tratta di un evento che mi coinvolge direttamente su almeno due fronti: per l’amicizia che ci lega e per le iniziative che abbiamo portato avanti insieme in questi anni, da quando nel 2000 abbiamo iniziato a collaborare. Molti…
Marzo, un mese per i diritti delle donne

La giornata internazionale dei diritti della donna si è trasformata quest’anno come forse prima mai in un mese di riflessione, studi, pubblicazioni e dibattiti. In tema di parità, il mese di marzo si è distinto per l’affermarsi di trend opposti. Da una parte leggiamo spesso di risultati emozionanti, soprattutto per quanto riguarda la partecipazione delle…
10 anni di Golfo-Mosca e “Il Cielo Itinerante” (8 marzo 2021)

A 10 anni dall’entrata in vigore della Golfo-Mosca, le donne sono entrate in grande numero nei consigli di amministrazione che, tra l’altro, si sono anche “ringiovaniti” e hanno visto un innalzamento del livello di molti dei cv dei membri scelti. Eppure dopo 10 anni ancora abbiamo bisogno delle quote di genere perché il tanto sperato cambiamento…
A dicembre in Italia 99mila lavoratrici in meno

A dicembre ci sono in Italia 99mila occupate in meno. Su 101mila persone che hanno perso il lavoro. Drammatica e inesorabile la fotografia dell’Istat (qui la notizia riportata da laRepubblica) Due mila uomini, contro novantanovemila donne. Una notizia che sconvolge ma, se forse non in questa misura, non sorprende del tutto. Il progresso dell’emancipazione femminile…
Verso la fine di un anno storico, possiamo raccontare (anche) buone notizie

Sono state settimane intense e ricche di novità per il nostro Paese e l’Europa in materia di commercio internazionale e pari opportunità. I Paesi ASEAN, dopo aver accelerato la sigla del RCEP (di cui ho scritto qui) tornano a essere al centro di novità importanti che, questa volta, interessano da vicino il nostro continente. È, infatti,…
I nuovi equilibri: RCEP e Pari opportunità

Qualche giorno fa avevo preparato il mio consueto aggiornamento sulle attività in cui sono impegnata, che era principalmente incentrato sulle tematiche di parità di genere, in quanto ci sono stati parecchi eventi e altrettante discussioni specialmente sulla allocazione delle risorse del Next Generation EU. Nel frattempo però è stato firmato il RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership),…
Italia 2021 – Competenze per riavviare il futuro – smart working

Lunedì 23 novembre ho partecipato alla iniziativa PwC all’interno del programma Italia 2021. Abbiamo parlato di smart working. Qui il mio intervento.