Category Archives: Press
Riso e seta > DiverCityMag > dicembre 2022

È online il nuovo numero di DiverCity. Titolo del vollume: 4 ELEMENTI. Questa volta parlo di Gender gap e sfide ambientali. I migrtanti climatici sono sopprattutto le donne e sono loro quelle più colpite dalle situazioni climatiche estreme. Allo stesso tempo, possono rappresentare una chiave per affrontare le sfide del presente. Attrici del cambiamento, sono…
Italia 2022: come stiamo a parità di genere? [Acta Non Verba]

Intervista a cura di Andrea Ballocchi Acta Non Verba, 2 novembre 2022 A poco più di dieci anni dalla Legge 120/2011 che ha introdotto le quote di genere nei Cda delle aziende quotate, ponendo l’Italia primo Paese in Europa per “quote rosa”, a che punto è la parità di genere in Italia? Lo abbiamo chiesto…
Settimana corta, la sfida del lavoro flessibile [La Stampa]

Di Alessia Mosca e Pietro Garibaldi, La Stampa Con l’inflazione a doppia cifra e le bollette che esplodono, il primo incontro tra la ministra Calderone e le parti sociali – previsto per la prossima settimana – difficilmente avrà altri argomenti all’ordine del giorno. In realtà, con un governo appena insediato e a inizio legislatura, la…
Riso e seta > DiverCityMag > settebre 2022

Questo numero di DiverCity Mag si intitola INTELLIGENZE. Questo tema è lo spunto per indagare le diveristà e il potenziale di profili neuro-diversi. Forse si fatica ancora un po’ a comprendere e sintonizzarsi sulle lunghezze d’onda di persone con metodi, abitudini, caratteristiche altre rispetto a quelle che consideriamo “normali”. E per questo si fatica anche…
Si cambi il calendario scolastico, vi spieghiamo perché

la Repubblica / Dietro la Lavagna > 24 settembre 2022 Dalla Newsletter di la Repubblica, il nostro contributo sull’annoso tema dei calendari scolastici. Fa troppo freddo: chiudiamo le scuole. Fa troppo caldo: chiudiamo le scuole. Ci sono le elezioni: chiudiamo le scuole. C’è una nuova ondata di Covid: e noi, con le modalità più drastiche…
Donne d’impatto: intervista per IoDonna (Corriere della Sera)

Di Paola Centomo, IoDonna (10 settembre 2022) Alessia Mosca, insieme a Lella Golfo è stata la prima firmataria della legge sulle quote rosa nei Cda Esattamente dieci anni fa – agosto 2012 – cominciava a essere applicata una legge rivoluzionaria per la parità di genere, la legge Golfo-Mosca, che ha obbligato a riservare quote crescenti…
Riso e seta > DiverCityMag > marzo 2022

Sul primo numero del 2022 di DiverCity Mag ho parlato di PINKWASHING. Come si stanno muovendo le maggiori aziende che di bellezza si occupano per affrontare il tema della parità di genere e dell’empowerment femminile? Ci sono molti esempi positivi e best practice. Non è, però, affatto ancora tempo di pensare che sia tutto risolto….
L’importanza dell’ASEAN per la politica estera [Voci della Farnesina]

Sono stata invitata a parlare di ASEAN nella puntata del 24 febbraio del podcast “Voci della Farnesina”. Con Ettore Sequi e Federico Rampini abbiamo provato ad approfondire il perché l’Indo-Pacifico è importante per la politica estera italiana ed europea. Quali sono le relazioni tra questa area e il resto del mondo e come incide sugli…
Riso e seta > DiverCityMag > ottobre 2021

Sul numero corrente di DiverCity Mag ho parlato di DECENNALI. Nel 2021 compie 10 anni la legge che porta il mio nome e introduce quote di genere nei consigli di amministrazione delle società quotate e partecipate italiane. In questo numero del magazine DiverCity ho raccontato le premesse, le aspettative, i successi e anche i limiti…
Riso e seta > DiverCityMag > giugno 2021

Sul numero corrente di DiverCity Mag ho approfondito il tema delle SKILLS. Le competenze che diventeranno sempre più cruciali, anche per come abbiamo dovuto impostare le nostre vite tra smart-working, didattica a distanza e confini chiusi, sono quelle digitali. Eppure nonostante le evidenze, ancora oggi l’Italia per prima mostra di essere molto impreparata a progettare…