Category Archives: Prospettive
Europa 2024 e la scuola in Italia: sfide e opportunità

Settembre corrisponde come ogni anno a una ripartenza, che sia un nuovo inizio “effettivo”– penso, per esempio, alla riapertura delle scuole – o il ritorno a ritmi lavorativi più intensi dopo l’estate. Iniziano mesi che porteranno a importanti cambiamenti a livello globale. Per noi cittadini europei, alla scelta in giugno, di un nuovo Parlamento in carica per…
Riso e seta > DiverCityMag > giugno 2023

Il nuovo 19 del magazine DiverCity parla di FUTURI. In questa uscita la mia rubrica Riso&Seta si concentra sulla disuguaglianza negli anni dell’istruzione primaria. “Il futuro passa dell’education“[pag. 100] è una riflessione su come oggi come mai forse prima, anche in Europa e nei paesi occidentali il luogo e il contesto in cui si nasce…
La matematica contro le disuguaglianze

Siamo nel pieno della pausa estiva che per tantissime famiglie (e soprattutto per le mamme che lavorano) significa un gioco a incastri – tra centri estivi, permessi dal lavoro e nonni, chi li ha. E una spesa consistente per i bilanci familiari. Tre mesi sono troppi per i genitori, ma anche per i bambini. Uno…
Riso e seta > DiverCityMag > marzo 2023

È online il nuovo numero di DiverCity. Titolo del volume: IDENTITA’ . Nel mio articolo dal titolo: “Fit in or belonging?” [pag. 106] scrivo di come e mi domando quando e se è opportuno “portatre tutti se stessi” sul posto di lavoro. Da un commento di Michelle Obama, passo a discutere delle difficoltà che ancora…
“Dalle stelle alle STEM” – intervista (Tech Princess)

Solo qualche giorno fa sono stata intervistata da Marianna Adorno per Tech Princess. Abbiamo parlato di matematica, STEM, pregiudizi di genere e del perchè è importante puntare lo sguardo alle stelle e guardare il cielo. Dopo la intro del pezzo, il link per leggeer tutto l’articolo sul sito del magazine. La matematica, si sa, è…
Il gap educativo dalle scuole elementari. E l’Italia ha pochi laureati

Da qualche anno rivolgo parte della mia attività alle generazioni più giovani, con un’attenzione particolare agli anni delle scuole dell’obbligo. In passato, avevo in particolare affrontato il tema dei talenti italiani trasferiti oltre confine per lavoro o studio, agevolando il rientro in patria con norme fiscali più leggere. Già allora era profonda la questione dell’esodo…
Perchè far apassionare le bambine alle scienze

Sabato 11 febbraio si è celebrata la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Una data che permette di ribadire il persistere di una disuguaglianza – di presenza e partecipazione – tra donne e uomini in quelle che oggi sono riconosciute come le materie più abilitanti per il futuro. Soprattutto nel mondo “occidentale”, le ragazze vengono…
Un viaggio nell’Italia delle disuguaglianze.

L’Italia continua ad avere un grande problema di disuguaglianze. Sono talmente gravi le differenze sociali ed economiche che l’Oxfam ha lanciato un ulteriore allarme sulla situazione della penisola. «La pandemia prima e, ora, la crisi dell’energia, l’aumento dei prezzi – con un tasso dell’inflazione mai così alto da oltre 35 anni – e i nuovi venti recessivi…
Settimana corta, la sfida del lavoro flessibile [La Stampa]

Di Alessia Mosca e Pietro Garibaldi, La Stampa Con l’inflazione a doppia cifra e le bollette che esplodono, il primo incontro tra la ministra Calderone e le parti sociali – previsto per la prossima settimana – difficilmente avrà altri argomenti all’ordine del giorno. In realtà, con un governo appena insediato e a inizio legislatura, la…
Samantha Cristoforetti dallo spazio, in diretta con Il Cielo

Lunedì 3 ottobre un’emozione unica. Dallo spazio, la comandante Samantha Cristoforetti ha parlato in diretta con i ragazzi de Il Cielo Itinerante. Da Forcella (Napoli), tappa speciale da cui è partito il primo evento del nostro tour #ItaliaBrilla, – che per l’eduzione 2022 ha toccato quasi 50 tappe! – i ragazzi colelgati hanno potuto fare…