Tag Archives: ASEAN
Riso e seta > DiverCityMag > giugno 2022

Sul numero che preannuncia l’estate di DiverCity Mag ho parlato di SMART CITIES. Il mondo è sempre più popolato. E sempre più urbanizzato. Le città vengono viste come luoghi di grandi opportunità. In realtà conoscono un contrasto molto forte tra sacche di disagio, povertà educativa e materiale; e accesso privilegiato e grande ricchezza di occasioni…
ASEAN: Giochi di equilibrio per dieci

ISPI > GlobalWatch – Speciale Geoeconomia La guerra tra Russia e Ucraina ha conseguenze particolarmente problematiche per i Paesi ASEAN. Sul piano economico, la regione non ha ancora pienamente superato la crisi prodotta dall’epidemia Covid e già si trova ad affrontarne un’altra. Sul piano politico e strategico, molti governi intrattenevano rapporti cordiali, o anche molto stretti, con…
La crisi internazionale e la speranza nel potere del dialogo

Stiamo vivendo in questi giorni in un mondo che mai avremmo pensato potesse tornare a conoscere la guerra. Un conflitto dalla portata potenziale devastante, guidato da motivazioni apparenti difficili da immaginare sufficienti a scatenarlo. E caratterizzato da un’evidente chiusura al dialogo che suona anacronistica. Un momento di confusione e tristezza, incredulità. Troppo presto ancora comprenderne…
L’importanza dell’ASEAN per la politica estera [Voci della Farnesina]

Sono stata invitata a parlare di ASEAN nella puntata del 24 febbraio del podcast “Voci della Farnesina”. Con Ettore Sequi e Federico Rampini abbiamo provato ad approfondire il perché l’Indo-Pacifico è importante per la politica estera italiana ed europea. Quali sono le relazioni tra questa area e il resto del mondo e come incide sugli…
Riso e seta > DiverCityMag > dicembre 2021

Sul numero corrente di DiverCity Mag ho parlato di MULTICULTURE. Nel mondo da sempre tante sono le forze che spingono a spostarsi oltre il proprio luogo di origine, dove si è nati. Negli ultimi anni la possibilità di incontrare nuove culture, tradizioni e stili di vita differenti è praticamente alla portata di tutti. Seppure questa…
Myanmar, teniamo alta l’attenzione

[Il mio editoriale per il numero del 2 luglio della Newsletter di Italia-ASEAN] Il rilascio di poco più di duemila prigionieri non deve ingannare. La repressione della giunta militare birmana prosegue. E noi non ci possiamo distrarre. All’inizio l’indignazione, dopo un po’ la frustrazione, infine la rassegnazione. Uno schema che non ci si può permettere…
Le nuove sfide per l’Italia in Asia sono la City Diplomacy e la Food Policy

Il mio contributo per Huffigton Post Italia (con Valerio Bordonaro) A Città del Messico e nel suo agglomerato urbano abitano 24 milioni di persone, più o meno quanti ne abitano in Australia; Chongqing, una rete di centri urbani interconnessi in Cina, copre un’area grande quanto l’Austria e ha quattro volte la sua popolazione; la cosiddetta…
Indo-Pacifico: il ritorno dell’America (vincente?)

Lo scorso 12 marzo, i leader di Australia, Giappone, India e Stati Uniti hanno promesso di unire le forze per far fronte alle sfide più urgenti del nostro tempo, a partire da Covid-19 e cambiamento climatico. L’annuncio è avvenuto tramite una dichiarazione congiunta intitolata “Lo Spirito del Quad” e rilasciata al termine del primo vertice…
Iniziano per me altre sfide: incarichi nuovi e rinnovati

ENGLISH VERSION BELOW A inizio marzo Enrico Letta è stato eletto alla segreteria del Partito Democratico. Si tratta di un evento che mi coinvolge direttamente su almeno due fronti: per l’amicizia che ci lega e per le iniziative che abbiamo portato avanti insieme in questi anni, da quando nel 2000 abbiamo iniziato a collaborare. Molti…
La resilenza dell’Asia orientale nel contesto della pandemia

[Il mio editoriale per il numero di gennaio della Newsletter di Italia-ASEAN] Il 2021 si appresta a essere un anno di forte ripresa e crescita per il continente asiatico nonostante l’impatto dell’emergenza sanitaria La pandemia di Covid-19 ha colpito con violenza la grande maggioranza dei Paesi del mondo rendendo il 2020 un anno particolarmente complesso…